Chi siamo

La Società Cooperativa "INTEGRA - Gestione Integrata Sistemi per la Cultura" si è costituita nel febbraio 1999 in Ascoli Piceno, a conclusione di un percorso di alta formazione nell’ambito dei settori culturale e turistico che ha visto coinvolti partner Italiani, Portoghesi e Tedeschi. La Società si avvale della partecipazione di soci e diversi collaboratori esterni che possiedono un qualificante iter formativo nel settore dei beni culturali:
laureati in materie umanistiche specializzati nel settore archivistico e storico-artistico, in possesso di abilitazione all’insegnamento;
laureati specializzati nel settore archeologico con partecipazione a campagne di scavo e/o in possesso di abilitazione all’insegnamento;
laureati in lingue (inglese-francese-spagnolo-tedesco) con esperienza di guida turistica e/o in possesso di abilitazione all’insegnamento;
esperti informatici;
laureati in “Conservazione dei Beni Culturali” (indirizzo storico-artistico ed archeologico con esperienza nella inventariazione di beni ecclesiastici) con esperienza di catalogazione dei beni mobili e immobili;
operatori culturali (museali) in possesso della qualifica FSE rilasciata dall’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno;
accompagnatori e guide turistiche in possesso del patentino rilasciato dall’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno;
accompagnatori e guide ambientali ed escursionistiche;
operatori per l'animazione;
operatori di marketing turistico;
operatori della ristorazione e del settore ricettivo.
Obiettivi
La società ha come scopo primario la promozione delle attività culturali e turistiche attraverso studi ed iniziative di varia natura, tese alla tutela e alla valorizzazione dei beni paesaggistico-ambientali, storico-artistici, archeologici, architettonici, archivistico-librari e demo-antropologici. Per il raggiungimento di tali obiettivi la Soc. Coop. INTEGRA ha individuato tre settori nei quali operare:
• Musei;
• Territorio;
• Eventi ed Attività culturali.
Musei
Servizi di gestione musei e spazi culturali:
• accoglienza al pubblico
• biglietteria
• guardaroba
• controllo visitatori
• gestione bookshop
• guardiania con personale specializzato
• regolazione e gestione degli impianti di sicurezza e di climatizzazione
• manutenzione impianti, strutture, allestimenti
• visite guidate
• progettazione e gestione itinerari culturali
• ideazione, organizzazione e promozione di eventi culturali (concerti, convegni, seminari, etc.)
• segreteria e servizi di prenotazione ed informazione
• progettazione, organizzazione e gestione di servizi didattici
• progettazione di sistemi integrati di circuiti museali per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Territorio
• progettazione di itinerari di interesse turistico e culturale
• progettazione di pacchetti turistici
• visite guidate con personale abilitato
• catalogazione e schedatura di beni culturali
• ricerche storico-artistiche e pubblicazioni editoriali
• gestione di punti di informazione (IAT, Case del Parco,…)
• gestione di Centri di Educazione Ambientale
• gestione di strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere
• progettazione e realizzazione materiali promozionali e informativi
• segreteria organizzativa e servizio di ufficio e rassegna stampa
• servizi didattici
Eventi ed attività culturali
• progettazione e gestione di eventi culturali (convegni, seminari, tavole rotonde, workshop….)
• progettazione, realizzazione e gestione di mostre temporanee
• progettazione e realizzazione servizi educativi e didattici per scuole e adulti
• attività editoriali e redazionali (guide, cataloghi, materiale pubblicitario, informativo,…..)
• progettazione e gestione di corsi di aggiornamento e formazione
• realizzazione di materiale audiovisivo
• gestione dei servizi di accoglienza, informazione, biglietteria, sala, in occasione di spettacoli, eventi, presentazioni, convegni, inaugurazioni, etc.
• organizzazione e gestione convegni